LA RIVIERA LIGURE DI LEVANTE
La Riviera di Levante si estende per circa 90 km da Cogoleto al confine con la Toscana.
Ha un carattere impervio e frastagliato, con costoni di roccia a picco sul mare e incantevoli calette.
Le spiagge di questa zona si distinguono per la presenza di numerosi scogli.
Questo tratto costiero offre emozionanti panorami sulla costa frastagliata e la natura ancora oggi per lo più intatta.
A sud est di Sestri Levante le coste sono così ripide che non esistono strade di collegamento dirette tra i borghi costieri. Questo è vero a maggior ragione per le Cinque Terre dove i singoli borghi, in realtà molto vicini tra loro, sono collegati da strade tortuose che allungano notevolmente i tempi necessari per spostarsi da una località all’altra, fatto che premia l’uso del treno.
Genova, la sua storia e la sua cultura non hanno bisogno di spiegazioni. Il suo centro storico è stato scelto dall’UNESCO come Patrimonio mondiale dell’Umanità.
CINQUE TERRE
Le Cinque Terre sono una terra ricca di bellezze naturali in cui il connubio tra terra e mare rende particolarmente eterogenea la varietà di ecosistemi presenti nel suo territorio.
Visita Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
GOLFO DEL TIGULLIO
Il Golfo del Tigullio, talvolta chiamato anche Golfo Marconi in onore dei primi esperimenti radiofonici effettuati in queste acque dall’inventore bolognese, è inserito tra il Golfo Paradiso e la val Bisagno a ovest, la val Trebbia e la val d’Aveto a nord, la val di Vara e la Riviera spezzina a est.
Il suo nome deriva dalla tribù ligure dei Tigulli, abitanti di epoca pre-romana della famiglia dei Liguri.
Ne fanno parte Portofino, Rapallo, Santa Margherita Ligura, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.
BREUIL CERVINIA
Cosmopolita da sempre, Breuil-Cervinia (2.050 m.) è la capitale indiscussa dello sci. Infatti in inverno la stagione dura oltre 6 mesi (la più lunga della Valle d’Aosta) e anche in estate si può sciare sul ghiacciaio di Plateau Rosà (3.500 m.). Impianti moderni e veloci garantiscono il collegamento con Valtournenche e Zermatt (Svizzera), sempre sci ai piedi, facendo del comprensorio del “Cervino Ski Paradise” un eden della neve. La storia dello sci a Cervinia inizia ottantuno anni fa, con la prima funivia Cervinia-Plan Maison (inaugurata nel 1936), mentre la località si era già fatta conoscere come culla dell’alpinismo eroico a partire dal 1865, anno della prima salita al Cervino.
A Cervinia tutto è vicino e raggiungibile a piedi, anche gli impianti, consentendo di lasciare l’auto in garage.